A cosa servono i cancelletti per bambini? Dove e come si montano? Vediamo in questa breve guida innanzitutto i cancelletti adatti alle porte e perché utilizzarli.
Quando si hanno bambini piccoli appena iniziano a muoversi, anche solo gattonando, le situazioni di pericolo in cui possono incorrere sono molte. Per evitare di vivere con ansia questa fase che invece è molto bella ed emozionante, è bene avvalersi di una barriera protettiva che ci consente di vivere invece serenamente.
Cancelletti per bambini adatti alle porte
Quando i piccoli esploratori si aggirano per la casa incuriositi da tutto quello che li circonda, potrebbe essere pericolo entrare in alcune stanze dove magari non c’è la porta oppure semplicemente per una questione di luce o di comodità si preferisce tenerla aperta.
Modelli di cancelletti
Tra i diversi modelli di cancelletto ci sono i cancelletti rigidi, con distanza fissa tra le sbarre. Si tratta di una sorta di ringhiera e possono essere inseriti a pressione tra le due pareti. Questa è una soluzione molto comoda se non si vuole fare lavori per inserire viti nelle pareti ma avere comunque una barriera protettiva in casa. Sono di diverse misure ma possono essere aggiunte delle prolunghe in caso di vani più grandi.
I cancelletti rigidi si possono però anche installare con le viti al muro, per chiudere come abbiamo visto vani di porte o accessi a scale e balconi. E’ molto importante il massimo della sicurezza soprattutto in caso di rampe di scale.
L’apertura della porta è progettata per poter essere aperta solo dagli adulti, che possono farlo agevolmente anche con una sola mano, come quando devono portare il bimbo in braccio, situazione non rara.
Oltre a quello rigido a ringhiera esiste anche quello a fisarmonica, ovvero flessibile ed allungabile alla misura che più ci interessa. Questo cancelletto risulta molto utile nei casi in cui il passaggio che vogliamo bloccare non ha una misura standard, come il passaggio sotto un arco o un uscio fuori misura. Si fissa alle due pareti laterali, oppure tra due cancelli o elementi di altro materiale. Da un lato si apre a soffietto, dall’altro resta fisso sul muro, riducendo di molto il volume.
Il cancelletto estensibile a fisarmonica però non può essere installato a pressione ma soltanto con le viti, quindi richiede un minimo di opera muraria.
Un altro modello di cancelletto è quello modulare a griglia. Questo è composto da una serie di elementi che uniti tra loro vanno a formare un recinto. E’ molto utile sia per bloccare passaggi più grandi o non lineari, sia per creare recinti come zone di gioco sicure. Nel box il bambino potrà giocare liberamente senza bisogno di essere controllato.
Dove posizionare il cancelletto per bambini?
Come abbiamo detto il cancelletto serve come barriera per non far avvicinare il bambino ad oggetti o aree pericolose. In particolar modo nelle porte, ma vediamo nel dettaglio.
- Il luogo dove sicuramente deve essere installato un cancelletto è la rampa delle scale, in cima o alla base. Anche nel caso si abbiano solo pochi gradini in casa. Questo si va a fissare tra le pareti o tra le ringhiere della rampa. E’ fondamentale prevenire qualsiasi tentativo di arrampicata o discesa dei piccoli esploratori in cerca di brivido. Per potersi godere in relax la loro crescita o riuscire svolgere altre attività senza preoccupazioni, viene totalmente chiusa la scala e il bambino può giocare tranquillamente in casa.
- Il cancelletto viene spesso posizionato come abbiamo visto, per chiudere l’accesso ad una stanza. Molto di frequente la stanza in questione è la cucina o altra zona di lavoro dove vi sono utensili e attrezzi contundenti. Soprattutto se si tratta di zone a giorno, ovvero senza porta. In questo caso il cancelletto viene installato nell’uscio della porta e va a chiuderne il passaggio.
- Alcune abitazioni hanno stufe o camini, elementi sono molto pericolosi proprio perché attirano l’attenzione dei piccoletti. In questo caso è bene i posizionare un cancelletto a griglia, come lo abbiamo descritto.
- Un’altra possibilità è inoltre quella di creare piccoli recinti, sempre con i cancelletti a griglia, realizzando vere e proprie aree gioco entro cui il bimbo può liberamente giocare con il totale relax degli adulti. Queste aree spesso sono realizzate con cancelletti in plastica colorati, molto allegri e divertenti per i piccoli.
- Infine si possono installare cancelletti in esterno, in giardino dove magari si possono dividere le diverse zone. Il cancelletto è, in questo modo, un’ottima barriera per evitare di lasciar entrare i piccoli nell’area dedicata agli animali, oppure all’orto o al capanno degli attrezzi. Nel caso di presenza di gradini, discese o anche fontane è bene bloccarne l’accesso ai bambini.